Messina, vento di chiarimenti

Pubblicato il 5 Maggio 2018 in Primo Piano

Lettera aperta e silenzio interrotto. In casa Messina una ventata di chiarimenti ha spazzato via alcune nubi. Settimane di parole non dette, terreno fertile per le interpretazioni più fantasiose. I gesti, quelli eclatanti, non hanno aiutato: il famoso sciopero dei calciatori è stato utile solo per inasprire i rapporti, ci sono volute due settimane per tornare nei ranghi della correttezza. Pietro Sciotto è stato al centro degli oneri e degli onori, spesso anche da queste pagine ha subito critiche e provocazioni, mai nessuno ha messo in dubbio onorabilità e serietà del presidente giallorosso. Lunga e articolata la lettera dei calciatori, tornati sui propri passi dopo aver compreso che gli spifferi soffiati da qualche personaggio in transito andavano archiviati nel cassetto delle cose poco importanti. Lunghe e contraddittorie le settimane di distanza, ingiusto peso da scaricare sulla figura di un presidente puntuale nei pagamenti. Peccato, si poteva far meglio senza scioperi e conseguenti lettere. Una comunicazione tra squadra e proprietà più diretta, magari accesa ma intrisa di onestà avrebbe chiarito che quello degli stipendi era un non-problema.

CONFERENZA – Sabato di prime volte quello in arrivo. Pietro Sciotto torna a parlare, lo fa nella settimana dell’ultimo impegno stagionale del suo primo Messina. Giornata utile per chiarire i troppi punti lasciati in sospeso, spesso riempiti da sensazioni dettate dall’immobilismo. Con Giacomo Modica i confronti non sono mancati: presto per mettere una parola definitiva sulla vicenda, positiva o negativa saranno le ore successive alla fine del campionato a chiarirlo. Da parte del tecnico non sono arrivati voli pindarici, solo la voglia di un chiaro programma su progettazione e programmazione. Normale dialettica tra proprietà e staff tecnico, situazioni viste e riviste da quando il pallone ha iniziato a rotolare. Non sarà, comunque, la sola risoluzione della questione allenatore a tenere banco nel prossimo futuro giallorosso. La stagione di Pietro Sciotto è oscillata da un inizio complicato ad una seconda parte di buone prospettive. Dalla marea che ha travolto il calcio messinese la scorsa estate è uscita fuori una società finalmente solida sul piano economico, certamente migliorabile per scelte o strategie ma fondata sulla forza finanziaria e sentimentale del presidente-tifoso Sciotto. Il futuro giallorosso è tutto da scrivere, dovrà e potrà farlo una proprietà capace di imparare dai propri passi falsi tanto da ribaltare l’inerzia di un campionato nato lento. Carabellò e Venuto sono state scelte errate corrette in corsa, il demerito viene sommerso dall’ampio merito di aver puntato sul duo Lamazza-Modica. I meriti di presidenti e proprietà, spesso, sono quelli che rimangono dietro le quinte: il vero premio è quello di saper individuare le persone a cui affidare la propria creatura, i risultati sul campo non hanno mai un solo padre ma sono frutto di una catena di giuste scelte.

Commenta

navigationTop

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi