Cosenza-Messina, la selezione naturale

di

Pubblicato il 11 Dicembre 2016 in Primo Piano

Rosa inadeguata: ormai derubricato a scontato refrain quello che un tempo fu reato di lesa maestà. A concorrere per individuare i contorni della questione lo stesso tecnico Lucarelli (voto 6): il penultimo posto in classifica deve pur possedere una spiegazione razionale. L’errore di Pozzebon condanna un Messina finalmente vivo, ordinato nelle ripartenze, rapido nella ricerca degli spazi utili; il risultato finale, tuttavia, non premierà alcuno dei progressi mostrati. Solito contraltare la camicia di forza delle scelte obbligate e l’impossibilità di cambiare in corsa: in questi due assunti gran parte dei limiti tecnici dei giallorossi. Organico troppo debole per la categoria, dunque, nuovo mantra fino al mercato di gennaio: la vittoria ha molti padri, la sconfitta è orfana.

Berardi 5,5: un solo intervento risolutivo sul colpo di testa di Tedeschi. A seguire solo tante incertezze in fase di rinvio e una continua sensazione di insicurezza.

Palumbo 5,5: il Cosenza individua nella fascia di competenza dell’ex Arzanese il campo di battaglia ideale per spaccare in due la partita. Solo rischi nelle avanzate oltre la linea di centrocampo: il dialogo con Nardini è, per forza di cose, ancora balbettante, i recuperi troppo lenti per essere efficaci.

Rea 6,5: in un lampo isolato si è rivisto il giocatore che ha calcato i nobili palcoscenici della massima serie. Il riferimento è all’intervento in area su Statella: deciso, puntale, chirurgico. Ottima la collaborazione con Bruno.

Bruno 6: impossibile definirlo ancora una rivelazione, i continui avvicendamenti con l’insicuro Maccarrone mortificano oltremisura le prestazioni offerte dal giovanissimo ex Crotone. Abbina velocità di pensiero ad una discreta personalità nelle transizioni.

De Vito 6: corre qualche rischio solo nella prima frazione, per il resto fa il suo senza alcun tentennamento.

Nardini 5,5: le circostanze obbligano Lucarelli a schierarlo titolare nonostante la lunga inattività. Un paio di buone giocate nel primo tempo, poi l’errore sanguinoso sull’assist che avrebbe permesso a Pozzebon di involarsi verso la porta difesa da Perina. (dal 27’ s.t. Mancini 6: buono il suo impatto sulla partita. Chiama l’estremo calabrese agli straordinari con un tiro pericoloso dalla distanza).

Musacci 5,5: ai suoi lati, in questa occasione, corsa e piedi buoni. Nessun alibi dunque per l’ex catanese, convincente solo nei primi 45 minuti. (dal 42’ s.t. Saitta sv).

forestaForesta 6: se il suo obiettivo è quello di un pronto ritorno alla base (leggi Crotone) dovrà nettamente migliorare nelle conclusioni a rete, pena una carriera da spendere in gran parte in terza serie.

Milinkovic 6: un giocatore ritrovato dopo un paio di settimane di apnea. Mostra gli spunti migliori quando viene spostato sulla corsia mancina: un paio di assist invitanti per Foresta e Musacci ed una conclusione velenosa che Perina riesce a sventare con qualche difficoltà di troppo.

Pozzebon 5,5: suo l’errore che condanna il Messina al Marulla. Al netto dell’episodio, l’ex Lucchese è per lunghi tratti il migliore in campo in senso assoluto: continuo nelle intuizioni offensive, coraggioso nella lotta solitaria contro i centrali calabresi, furbo nella spasmodica ricerca di una posizione dalla quale colpire.

Ferri 5: gira a vuoto fino all’inevitabile sostituzione. (dal 33’ s.t. Madonia 5: venti minuti da invisibile).

COSENZA Perina 6; Corsi 6, Tedeschi 6, Blondett 6,5, D’Anna 6; Criaco 5,5 (dal 1′ s.t. Filippini 6), Capece 6, Caccetta 6, Statella 7; Mungo 5,5 (dal 16′ s.t. Ranieri 6), Baclet 5,5 (dal 30’ s.t. Gambino 5,5). All. Roselli 6,5.

Commenta

navigationTop

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi